Galeoni e vascelli
Il galeone è un poderoso veliero da guerra, da tre fino a cinque alberi, progettato per affrontare la navigazione oceanica, molto diffuso nel XVI e nel primo quarto del XVII secolo. I galeoni rimasero il tipo di nave principale fino all’inizio del XVII secolo, quando vennero sostituiti dal vascello e dalla fregata. Le flotte inglese, francese e spagnola impiegarono i galeoni come unità da combattimento principale. Nel XVII secolo i galeoni avevano una lunghezza media di 40-45 metri per una larghezza di una decina. I loro equipaggi potevano superare i 300 uomini.
Il vascello fu un tipo di nave da guerra a vela sviluppato dal galeone a partire dal XVII secolo e che divenne la principale nave da battaglia delle marine militari nel primo decennio del XVII. Immensi vascelli a tre ponti armati dalle marine più potenti del tempo (Spagna, Inghilterra e Francia) solcarono i mari del XVII sec. armati da tre file continue di pesanti cannoni riccamente ornati, di bronzo e di ferro, più numerosi altri pezzi di minor calibro sui casseri e i castelli. La forma del vascello, le dimensioni ed il suo armamento variarono grandemente nel tempo.
Velieri
Un veliero è una barca a vela che per la propulsione sfrutta l’azione del vento. Il termine “nave” indica una qualsiasi imbarcazione di grandi dimensioni. In senso stretto si indica invece con veliero una nave a tre alberi più il bompresso, armata con vele quadre e/o triangolari. I velieri possono essere di vari tipi, a seconda del numero e tipo di alberi e di vele. Molti velieri importanti del secolo scorso sono divenuti delle famose navi scuola (per esempio Amerigo Vespucci e Christian Radich) impiegate per la formazione degli ufficiali e sottufficiali della Marina militare di vari paesi.
Galeoni
Sovereign of the Seas: galeone da guerra varato nel 1637 in Inghilterra. Dotato di 102 cannoni rimase in servizio presso la Royal Navy fino al 1697.
Galeoni
Il Soleil Royal fu uno dei galeoni più potenti della storia. Modellino già montato in legno, diverse misure.
Galeoni
Il gioiello della marina svedese colò a picco dopo solo 20 minuti dal varo.
Galeoni
Pietro I, zar di Russia, fece costruire il Galeone Goto Predestination al fine di estendere l’influenza e il dominio dell’impero russo nel mar Baltico. Il modellino proposto è fedele all'ingegneria costruttiva del secolo XVIII.
Galeoni
Modellino di veliero già montato in legno con basamento, verniciato a mano in ogni dettaglio. Invio gratuito per tutta Italia entro 24 ore.
Galeoni
Galeone varato nel 1693 per l'Armada Española utilizzando legni pregiati quali la quercia, l’olmo e il pino. Dotato nella sua prima versione di 80 cannoni in bronzo, aumentó col passar del tempo la sua forza bellica.
Velieri antichi e moderni
Modellino di rescue boat a vela Colin Archer, già montato in legno con basamento, verniciato a mano. Invio gratuito per tutta Italia.
Velieri antichi e moderni
Nave a tre alberi del XV secolo di origine ispanico-araba, usata prevalentemente per il commercio. Dal secolo XVII fu munita di 20 cannoni, convertendola in una piccola ma agile nave pirata.
Modellini Navi in offerta
Schooner norvegese interamente in legno varato nel 1892 e utilizzato tra il 1893 e il 1912 nelle spedizioni artiche ed antartiche, attualmente esposta al museo Fram di Oslo.
Modellini Navi in offerta
Galeone norvegese lungo quasi un metro, costruito a mano in legno, vele e canapi in lino e cotone.